Quali sono le fasi del burnout?

da | BGM, Vita lavorativa

Teile diesen Beitrag mit deinen Freunden

Fasi di burnout 2024 | La sensazione di stanchezza mentale può essere opprimente. Spesso ci chiediamo se si tratta di una malattia mentale grave. La diagnosi può essere un sollievo, in quanto apre la strada a opzioni terapeutiche comprovate e fornisce indicazioni sul decorso dei sintomi. Il decorso di un burnout è spesso descritto in diverse fasi, che possono aiutarci a comprendere il quadro generale. In questo articolo esamineremo da vicino i vari modelli di fase del burnout e ne trarremo preziose indicazioni.

Le fasi del burnout secondo Freudenberger

Lo psicoanalista Herbert J. Freudenberger ha introdotto il termine burnout nella letteratura specializzata nel 1974 e ha descritto 12 fasi del burnout. Queste fasi del burnout non devono necessariamente verificarsi nell’ordine specificato e possono variare di intensità. Le fasi del burnout di Freudenberger forniscono una panoramica della progressione della sindrome del burnout:

  1. la costrizione a dimostrare il proprio valore
  2. Maggiore impegno
  3. Trascurare i propri bisogni
  4. Repressione dei conflitti
  5. Ritiro
  6. Cambiamenti comportamentali
  7. Depersonalizzazione
  8. vuoto emotivo
  9. Depressione
  10. vuoto interiore
  11. Sindrome da burnout
  12. Senza speranza

Queste fasi possono estendersi per un periodo di tempo più lungo e non sono sempre lineari. È importante riconoscere precocemente i segni del burnout e adottare misure adeguate per evitare che i sintomi peggiorino.

Diagramma: Fasi del burnout secondo Freudenberg
Diagramma: Fasi del burnout secondo Freudenberg

Le fasi del burnout spiegate secondo Freudenberger

Le fasi del burnout secondo Freudenberger forniscono una visione dettagliata della progressione della sindrome del burnout e sono suddivise in un totale di 12 stadi. Queste fasi illustrano lo sviluppo graduale della sindrome. Di seguito una breve panoramica delle fasi:

Fase 1: la coazione a dimostrare il proprio valore – In questa prima fase si avverte un forte bisogno di dimostrare costantemente il proprio valore e di essere perfetti, sia a livello professionale che personale.

Fase 2: aumento dell’impegno – Nella seconda fase, le persone aumentano il loro impegno e lavorano duramente per raggiungere i loro obiettivi, spesso a spese dei loro bisogni e del loro benessere.

Fase 3: trascurare i propri bisogni – In questa fase, i propri bisogni passano sempre più in secondo piano rispetto al lavoro.

Fase 4: soppressione dei conflitti – I conflitti vengono evitati e soppressi, il che può portare a un ulteriore aumento della pressione interna.

Fase 5: ritiro – In questa fase ci si ritira e si evitano i contatti sociali per proteggersi da ulteriore stress.

Fase 6: Cambiamenti comportamentali – Si verificano cambiamenti comportamentali, come aggressività o irritabilità, che possono essere percepiti sia nell’ambiente professionale che in quello privato.

Fase 7: Depersonalizzazione – Il lavoro diventa sempre più impersonale e ci si allontana da colleghi e clienti, con conseguente ulteriore alienazione.

Fase 8: Vuoto emotivo – In questa fase ci si sente vuoti e spenti, le risorse emotive sono esaurite.

Fase 9: depressione – Possono manifestarsi sintomi depressivi come umore depresso, svogliatezza e mancanza di speranza.

Fase 10: Vuoto interiore – In questa fase il vuoto interiore e l’esaurimento continuano ad aumentare.

Fase 11: sindrome da burnout – In questa fase la sindrome da burnout raggiunge il suo apice.

Fase 11: sindrome da burnout – In questa fase, la sindrome da burnout ha raggiunto il suo apice ed è pienamente sviluppata, rendendo quasi impossibile affrontare lo stress.

Fase 12: disperazione – In questa fase finale, la persona colpita si sente senza speranza e non vede vie d’uscita.

Queste fasi forniscono un quadro di riferimento per comprendere meglio lo sviluppo della sindrome da burnout e possono aiutare a intervenire precocemente per evitare che la sindrome si sviluppi completamente.

Cosa devo fare se riconosco una delle fasi del burnout?

Se riconoscete in voi una delle fasi della sindrome da burnout, potete fare alcune cose per affrontarla:

Prendetevi del tempo: è importante prendersi del tempo per rilassarsi e ricaricare le batterie. Può trattarsi di una vacanza, di una giornata dedicata alla salute mentale o semplicemente di una pausa durante la giornata lavorativa per fare una passeggiata o praticare esercizi di mindfulness.

Cercate sostegno: parlate con un amico fidato, un familiare o un terapeuta professionista di quello che state passando. Possono sostenervi dal punto di vista emotivo e aiutarvi a sviluppare delle strategie di coping.

Praticare la cura di sé: impegnarsi in attività che promuovono il benessere fisico e mentale, ad esempio fare esercizio fisico, mangiare sano e dormire a sufficienza.

Stabilire dei confini: Tracciate dei confini chiari tra lavoro e vita privata e date priorità alle attività extra-lavorative che vi danno gioia e soddisfazione.

Cercare un aiuto professionale: se i sintomi persistono o peggiorano, si dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di rivolgersi a un terapeuta o a uno psicologo.

Quali sono i vantaggi del modello della fase di burnout di Freudenberger?

Il modello delle fasi del burnout sviluppato da Herbert J. Freudenberger offre un quadro prezioso per comprendere meglio la sindrome del burnout e la sua progressione. Descrivendo le varie fasi del burnout, il modello consente alle persone e alle organizzazioni di individuare precocemente i segnali di allarme e di intervenire in modo adeguato. Oltre a questa comprensione completa, il modello della fase di burnout offre ulteriori vantaggi, illustrati di seguito.

Comprensione completa: riconoscere le diverse fasi del burnout

Il modello delle fasi del burnout sviluppato da Freudenberger offre una comprensione completa delle varie fasi del burnout. Chi si familiarizza con questo modello può riconoscere i primi segnali e sviluppare una consapevolezza della propria situazione. Comprendendo le fasi specifiche, è possibile adottare misure mirate per evitare che il burnout si aggravi.

Focus sulla cura di sé: l’importanza dei confini e della cura di sé

Un aspetto centrale del modello della fase di burnout è l’enfasi sulla cura di sé e sulla definizione dei limiti. Il modello illustra quanto sia importante prendersi cura di sé e non trascurare le proprie esigenze. Attraverso una cura attiva di sé e la definizione di limiti sani, le persone possono affrontare meglio lo stress e prevenire il burnout.

Intervenire precocemente: Riconoscere lo sviluppo a lungo termine del burnout

Il modello della fase del burnout riconosce che il burnout è un processo graduale che può durare mesi o addirittura anni. Sottolinea l’importanza dell’intervento precoce e della prevenzione. Comprendendo le fasi del modello, le persone possono agire tempestivamente e adottare misure per evitare che la loro situazione si deteriori ulteriormente. Ciò consente di fornire un supporto tempestivo e un aiuto per superare il burnout.

Strumento di screening: identificazione

Il modello della fase del burnout può essere utilizzato anche come strumento di screening per identificare le persone potenzialmente a rischio di burnout. Le organizzazioni possono utilizzare questo modello per realizzare interventi mirati e offrire supporto. Riconoscendo le persone a rischio, è possibile adottare misure preventive per sostenere l’individuo e ridurre il rischio di burnout completo.

Quali modelli di fase di burnout esistono?

La progressione della sindrome del burnout è spesso descritta utilizzando vari modelli a fasi, che aiutano a comprendere meglio lo sviluppo e i sintomi di questo grave stress psicologico. Oltre alle ben note fasi del burnout secondo Freudenberger, esistono altri modelli che forniscono indicazioni preziose.

Ecco alcuni dei modelli più noti:

  1. Il modello a 12 stadi secondo Freudenberger e North: questo modello descrive la progressione della sindrome del burnout in 12 stadi, a partire dalla coazione a dimostrare il proprio valore fino alla disperazione.
  2. Il modello a 6 fasi secondo Kaluza: questo modello descrive la progressione della sindrome del burnout in 6 fasi, a partire dalle richieste eccessive fino alle dimissioni.
  3. Il modello a 4 fasi secondo Pines e Aronson: questo modello descrive la progressione della sindrome da burnout in 4 fasi, che iniziano con l’entusiasmo e terminano con la rassegnazione.
  4. Il modello transazionale: questo modello descrive la progressione della sindrome da burnout come il risultato di uno squilibrio tra le richieste lavorative e le risorse individuali. Si compone di tre fasi: Fattori di stress lavorativo, stress individuale e burnout.

Esistono anche altri modelli e approcci che fanno luce su aspetti specifici della sindrome del burnout. Alcuni modelli si concentrano sulle risorse personali e sulle strategie di coping, mentre altri sottolineano l’influenza dei fattori organizzativi e delle condizioni di lavoro.

La varietà dei modelli di fase del burnout rende evidente che la sindrome è una complessa interazione di diversi fattori. Ogni modello offre una prospettiva specifica e può aiutarci a comprendere meglio l’esperienza individuale del burnout.

Analizzando i vari modelli di fase del burnout, ampliamo la nostra comprensione delle dinamiche della sindrome e poniamo le basi per una prevenzione, una diagnosi precoce e un trattamento mirati.

È importante notare che ognuno reagisce in modo diverso allo stress e alla tensione e che il burnout è un’esperienza individuale. I modelli di fase forniscono un orientamento e aiutano a riconoscere i modelli, ma non devono essere intesi come linee guida rigide.

I datori di lavoro sono in grado di riconoscere le fasi del burnout?

I datori di lavoro possono riconoscere le fasi della sindrome da burnout nei loro dipendenti e reagire di conseguenza. Esiste una serie di segni e sintomi che possono indicare che un dipendente soffre di burnout. Questi includono

  • Sbalzi d’umore,
  • Tristezza,
  • Problemi di concentrazione,
  • Disinteresse,
  • esaurimento emotivo,
  • Stanchezza,
  • mancanza di motivazione,
  • alto livello di stress,
  • Ansia,
  • Irritabilità,
  • riduzione della produttività,
  • Calo delle prestazioni,
  • aumento dell’assenteismo e
  • Impuntualità.

I datori di lavoro devono anche prestare attenzione ai cambiamenti di comportamento, come l’aumento dell’isolamento o la riduzione della comunicazione con i colleghi. È importante riconoscere questi segnali e adottare misure adeguate per rispondere ai dipendenti.

I datori di lavoro possono adottare diverse misure per affrontare le fasi di burnout. Ciò include la fornitura di supporto e risorse per i dipendenti, ad esempio consulenza o sostegno psicologico. Possono anche introdurre misure e pratiche che promuovano l’equilibrio tra vita privata e lavoro e riducano lo stress.

Anche la comunicazione aperta e la creazione di una cultura aziendale che promuova il benessere e la salute mentale dei dipendenti sono di grande importanza. Sensibilizzando le fasi del burnout e offrendo un supporto adeguato, i datori di lavoro possono contribuire a migliorare il benessere dei propri dipendenti e a prevenire lo sviluppo del burnout.

Riconoscere e superare le fasi di burnout è una responsabilità comune di datori di lavoro e dipendenti. Adottando un approccio proattivo, i datori di lavoro possono contribuire a creare un ambiente di lavoro sano e solidale in cui i dipendenti possano dare il meglio di sé.

Come si può utilizzare il modello delle fasi del burnout di Freudenberg nelle risorse umane?

Il modello delle fasi del burnout di Freudenberger può essere utilizzato nelle risorse umane (HR) per prevenire e gestire il burnout tra i dipendenti. Il modello offre ai professionisti delle risorse umane diverse possibilità di applicazione, illustrate di seguito. Applicando il modello, è possibile attuare interventi mirati, prendere provvedimenti tempestivi e promuovere una cultura del lavoro sana.

Strumento di screening per l’individuazione precoce delle fasi di burnout

Lo strumento di screening del burnout in 12 fasi basato sul modello di Freudenberger può essere utilizzato come strumento per l’individuazione precoce del burnout. Gli esperti delle risorse umane possono così identificare i dipendenti potenzialmente a rischio e implementare interventi mirati e opzioni di supporto. In questo modo è possibile affrontare lo stress e prevenire il burnout.

Misure formative ed educative per le fasi del burnout

Il modello può essere utilizzato dai professionisti delle risorse umane per informare dipendenti e manager sulle diverse fasi del burnout e sull’importanza dell’autocura e della gestione dello stress. Le misure di formazione e istruzione creano una cultura del benessere e prevengono il burnout fin dall’inizio.

Intervento precoce delle fasi di burnout

Riconoscendo i primi segnali di burnout, i professionisti delle risorse umane possono intervenire tempestivamente e offrire supporto ai dipendenti colpiti prima che il burnout si aggravi. Ciò può includere accordi di lavoro flessibili, accesso a risorse psicologiche e promozione di pause e cure autonome.

Sviluppo di linee guida per la prevenzione delle fasi di burnout

Il modello può essere utilizzato dai professionisti delle risorse umane per sviluppare politiche e procedure che promuovano il benessere dei dipendenti e prevengano il burnout. Ciò include, ad esempio, linee guida sulla distribuzione del carico di lavoro, sull’equilibrio tra lavoro e vita privata e sul sostegno ai dipendenti attraverso programmi adeguati.

Parole di chiusura

Il decorso della sindrome da burnout è complesso e individuale. I vari modelli di fase del burnout ci forniscono preziose indicazioni sullo sviluppo e sui sintomi di questo grave stress psicologico. La comprensione delle fasi consente di riconoscere precocemente i segnali di allarme, di adottare misure preventive e di offrire un sostegno adeguato.

È importante sottolineare che il burnout non è un destino di cui siamo in balia. Con l’attenzione tempestiva, la cura di sé e il sostegno professionale, possiamo influenzare il decorso della sindrome da burnout e avviarci verso la guarigione.

Oltre a conoscere le fasi, è importante sviluppare strategie di coping individuali e mantenere uno stile di vita equilibrato. Prestare attenzione alle proprie esigenze, stabilire dei limiti, creare un sostegno sociale e bilanciare regolarmente le esigenze lavorative con il relax sono aspetti fondamentali per la prevenzione e la gestione del burnout.

In questo articolo abbiamo fornito una panoramica completa delle fasi del burnout, presentato vari modelli di fase e approfondito le dinamiche della sindrome. Ora sta a noi applicare queste conoscenze e fare attenzione alla nostra salute mentale.

Libri di marketing che vi aiutano a crescere professionalmente e privatamente

Esistono i migliori libri di marketing del mondo. Se volete imparare dal meglio del meglio, ho i libri giusti per voi. Mi hanno ispirato da cima a fondo, vediamo quali idee fantastiche vi vengono in mente leggendo i libri.

Cane da scarpe

La biografia ufficiale del fondatore di NIKE.

Agganciato

Come creare prodotti che creano dipendenza.

Growth Hacking

La guida pratica per i neofiti del marketing online.

Hauptpartner:

eBook des Monats

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Anzeige

Sidebanner Anzeige Zertifizierter Tech-Recruiter

HR-Whitepaper, eBooks und Studien

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Das könnte dir auch gefallen

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Das erhältst du vom HRtalk Newsletter!

• Wertvolles Wissen aus erster Hand.

• Hochkarätige Artikel für deinen Erfolg.

• Regelmäßige Geschenke und Gutscheine.

• Teilnahme an spannenden Gewinnspielen.

• Teil einer dynamischen Community von HR-Experten sein.

Du hast dich erfolgreich eingetragen